FREDDO IN ARRIVO! RISCALDAMENTO SOTTO CONTROLLO

freddo in arrivo

7+1 consigli per passare il periodo freddo mantenendo i costi

E’ arrivato il freddo! E’ ora di cominciare ad accendere il riscaldamento. In questo articolo vogliamo darvi qualche consiglio su come tenere i costi del riscaldamento sotto controllo.

La prima cosa da fare,  prima che arrivi il freddo, è verificare è che il vostro impianto di riscaldamento sia ok. Oltre che essere cosa buona e giusta è anche prevista per legge. E’ prevista una multa a partire di 500 € per chi non fa le manutenzioni periodiche della caldaia.  La normativa di riferimento è il DPR 74/2013 entrata in vigore il 12 Luglio 2013. Nella Regione Veneto è previsto, inoltre, l’accatastamento della caldaia. Leggi qui per sapere cos’è il CIRCE.

BUONE REGOLE DA SEGUIRE CON L’ARRIVO DEL FREDDO

Con  il freddo arrivano anche le buone pratiche da osservare.

Schermature delle finestre: E’ importante schermare le finestre nelle ore buie, riduciamo così l’ingresso del freddo, di conseguenza la variazione di temperatura è minore all’interno delle nostre case.

Termosifoni o fonti di calore sgombri: Chi è che non mette degli oggetti vicino o sopra ai termosifoni? (tende, mobili, oggetti…) Ecco sappiate che è importante per una loro buona resa che durante il funzionamento siano liberi da oggetti.

Sfiatare aria dai termosifoni! E’ obbligatorio fare sfiatare i termosifoni con le apposite valvole o in loro mancanza chiamare un professionista. L’aria nei termosifoni riduce il buon funzionamento di tutto l’impianto.

Verificare la temperatura impostata: Secondo la normativa la temperatura  del proprio ambiente dovrebbe essere sui 22 gradi ma già 18-19 gradi potrebbero essere sufficienti, importante sapere che ogni grado incide dai 5 al 10% sui consumi.

Attenzione alle ore di accensione: Per legge è stabilito un tempo massimo di accensione giornaliera, e cambia a seconda di quale delle 6 zone in cui è divisa l’Italia si trova l’immobile. Il tempo massimo di accensione, comunque, non può superare le 14 ore.

Applicazione delle valvole termostatiche: queste valvole servono a regolare il flusso dell’acqua all’interno dei termosifoni. L’inserimento di queste valvole rientrano nella possibilità di usufruire della detrazione del 50% in caso di ristrutturazione oppure del 65% in caso di miglioramento dell’efficienza energetica.

Spegnere o abbassare la caldaia durante la notte: Essendo sotto le coperte bastano dai 15 ai 16 gradi, se il freddo non è troppo possiamo  pensare di abbassare la caldaia o addirittura spegnerla, questo ci permetterà di rientrare nelle 14 ore di accensione massima e di abbattere il costo di luce e gas.

Monitorare le proprie bollette: Per ultimo ma non meno importante è  buona regola anche controllare le bollette e monitorare i propri consumi in modo da poter aggiustare man mano che il freddo passa per le  nostre case.

Ci auguriamo che questo articolo vi sia piaciuto, continuate a seguirci!

Il team DOMINI

 

 

 

 

 

ORIENTAMENTO CASA: COSA SAPERE PER UN MASSIMO COMFORT

Estate inverno come proteggere casa tua in base all’orientamento che ha.

Massimo comfort ed esposizione:

4 punti cardinali – 4 fattori

L’estate è arrivata e l’orientamento di casa nostra può o no darci un massimo comfort.

E’ uno dei punti cardini della bioarchitettura che resta sempre molto attenta allo sfruttamento e controllo della luce solare.

Non avere una casa ben orientata può significare un elevato costo energetico. Al contrario un buon orientamento può dare un massimo comfort.

Vediamo come influiscono i 4 punti cardinali durante l’estate:

Casa a Nord: La luce del sole non arriva direttamente, è una delle esposizioni di massimo comfort d’estate, dunque non necessiterà di alcuna protezione.

Casa a Sud: Luce è la parola d’ordine, una casa esposta a sud è molto luminosa. Sono necessarie delle misure protettive ben progettate per garantire un massimo comfort.

Casa a Est: Sono i raggi solari più deboli a illuminare la casa. Può essere necessaria qualche piccola protezione. Ottima per la ventilazione mattutina poiché è l’aria fresca del mattino a ventilare la casa.

Casa a Ovest: Attenzione durante l’estate! Sono necessarie delle buone protezioni perché la casa sarà illuminata e – di conseguenza riscaldata-  dai raggi solari più potenti.

Fin’ora abbiamo spiegato i 4 punti cardinali. Cosa succede, però,  se siamo di fronte a un edificio già costruito che non è orientato correttamente?

D’estate potremmo aver bisogno di refrigeratori e protezioni se parliamo di case esposte a ovest. Attenzione però che l’orientamento non è tutto, ci sono altri fattori che possono influire. La presenza o meno di finestre, edifici, alberi,… Se vogliamo rispettare l’ambiente vi consigliamo di recarvi presso un professionista che vi indichi delle strategie di basso impatto ambientale.

D’inverno,  per una casa orientata a Nord potremmo avere dispersione termica, ecco che allora faremo bene a scegliere degli infissi a isolamento termico. Se poi si tratta di una ristrutturazione e si deve rifare il capoto è meglio scegliere quello esterno per evitare ponti termici.

Se volete sapere come riuscire a risparmiare luce e gas clicca qui sotto.

https://bit.ly/2KMyqFP

 

LUCE E GAS: RISPARMIA E RISPETTA L’AMBIENTE

CONSIGLI UTILI PER NON AVERE BOLLETTE SALATE DI LUCE E GAS

Vuoi evitare le brutte sorprese a fine mese?

Ogni volta che ricevi la bolletta di luce e gas dici tutte le preghiere che conosci?

Vuoi aprire le bollette serenamente?

Risparmia con i nostri consigli
Bollette di luce e gas: risparmia e rispetta l’ambiente.

Se ti ritrovi in una di queste domande continua a leggere questo articolo, qui potrai trovare diversi accorgimenti che ti permetteranno di risparmiare e poter finalmente leggere la bolletta di luce e gas senza per quello dover fare chissà che danza scaramantica.

Di sicuro ti sei accorto che nell’ultimo anno le bollette di luce e gas sono diventate più salate, inoltre per come stanno andando le cose ci sarà sempre una maggior richiesta e di conseguenza più saranno alte le bollette.

Ti starai chiedendo, ma me li dai questi consigli si o no?

Cominciamo:

  1. Scegli sempre le lampadine a LED e se non le trovi, compra quanto meno quelle a basso consumo. Costano un po’ di più delle solite lampadine, ma credimi consumano moooolto meno!
  2. Stacca tutte le apparecchiature quando non le usi, anche se spente consumano ugualmente se sono collegate alla rete elettrica.
  3. Comincia a mettere le lavatrici di sera o alla domenica, se hai un contratto con diverse fasce orarie questo ti aiuterà ad abbattere i costi.
  4. acquista sempre elettrodomestici A+++ . Anche qui a fronte di un investimento superiore all’inizio, ti ritrovi poi con un risparmio che non ha confronti.
  5. Se devi ristrutturare casa prediligi i capoti esterni a quelli interni, così eviti i ponti termici e investi negli infissi; installa il doppio vetro, anche questo ti aiuterà a ridurre i costi e ti darà maggior comfort. Verifica che le tubature non siano vecchie e se è del caso cambia caldaia, quelle di adesso sono molto più efficaci e rispettano maggiormente l’ambiente di quelle di qualche anno fa.  Ricordati sempre di fare le regolari manutenzioni, oltre che essere previste per legge, ti aiutano a risparmiare ed evitare le brutte sorprese.

Spero che questi consigli ti siano utili, continua a seguirci, a breve un nuovo interessante articolo!

Agenzia Domini sas – soluzioni immobiliari

Da 40 anni nel settore tecnico immobiliare.